Essere volontari ovvero…
- Il volontariato è un'attività libera e gratuita svolta per ragioni di solidarietà e di giustizia sociale legate o meno ad un credo religioso. L’AMI rivolge le attività di volontariato a persone in difficoltà, sia in Italia che all’estero, proponendo progetti di sviluppo che non siano semplice assistenzialismo, ma diano ad ogni persona l’opportunità di uno sviluppo integrale che consenta una vita dignitosa.
- Per i cristiani la spinta al volontariato è dettata dalla fratellanza perché figli dello stesso Padre e fratelli di Gesù che ci ha insegnato l’AMORE: carità, giustizia, pace, solidarietà, misericordia, umiltà, perdono…. Lo spirito con cui facciamo volontariato sono: la gratuità, lo spirito di servizio, la condivisione, la reciprocità, la giustizia sociale, la responsabilità civile, il rispetto della libertà (anche religiosa)
- Fare volontariato permette di arricchirsi interiormente sviluppando nuove competenze, instaurando nuovi rapporti umani e partecipando a progetti comuni.
Il volontariato contribuisce inoltre al miglioramento della qualità della vita del volontario e delle persone a cui si rivolge perché determina una maggiore solidarietà tra le persone.
Cosa si può fare in AMI?
In ITALIA (a Faenza)
Attività di segreteria: selezione di medicine e altro materiale per la preparazione di pacchi per i container, lavori manuali e al computer. Foto container e segreteria
Nella casa di accoglienza di Fognano: notti, scuola di italiano, di cucito, laboratori di informatica …ecc.
Ovunque
raccolte fondi nei gruppi di appoggio, raccolte di viveri, farmaci ecc.
diffusione dell’AMI con testimonianze in seguito ad esperienze di volontariato in Italia e all’estero qualche settimana-un mese:
- - campi di lavoro specifici (per “addetti ai lavori”)
- - Gruppo Mese (per giovani, senza competenze specifiche)
Per saperne di più
Volontariato a medio lungo termine
L’AMI prevede l’inserimento nei suoi progetti di volontari anche a medio - lungo termine (da sei mesi a 2 anni) si dovranno avere competenze professionali adeguate e conoscenza dell’inglese.
Corso di formazione: Per un mondo più solidale
L’Associazione Missionaria Internazionale organizza periodicamente con le associazioni Amici Mondo Indiviso e Amici dell’AMI un corso residenziale per chi desidera un'esperienza a medio-lungo termine in un progetto di sviluppo.
- comprendere le motivazioni al volontariato
- analizzare brevemente le dinamiche della globalizzazione
- formarsi a uno stile interculturale
- conoscere il mondo AMI e le opportunità di partecipazione ai suoi progetti in Africa ed in India
Per maggiori info contattaci
SERVIZIO CIVILE
Scambio fra le servizio civiliste 2016 e quelle 2017
I giovani sotto i 30 anni che desiderano mettersi in gioco in un percorso di formazione e impegno hanno la possibilità di svolgere da 9 mesi a un anno di servizio civile presso l'AMI, sia a supporto del progetto di accoglienza delle ragazze richiedenti asilo, sia nel lavoro di segreteria e nelle testimonianze nelle scuole e nelle parrocchie. L’esperienza del servizio civile spesso accompagna e nutre un delicato e fecondo momento di passaggio dalla vita giovanile centrata prevalentemente su obiettivi legati agli studi, ad una fase più adulta in cui si cominciano a sperimentare le gioie e le fatiche di impegni più responsabilizzanti e in cui ci si interroga profondamente sull’indirizzo generale da dare alla propria vita, anche alla luce di questa esperienza che si articola in attività quotidiane, che non assumono quindi solamente un significato di servizio a favore dei bisognosi, ma diventa anche occasione di relazioni nuove, all’interno dell’AMI stessa, improntate alla condivisione di valori ed azioni concrete.