Meghalaya è uno Stato dell'India nord-orientale. Confina a nord, ad est e ad ovest con l'Assam ed a sud col Bangladesh. Il nome significa "la dimora delle nuvole" ... Il cielo del Meghalaya è infatti raramente spopolato di nuvole: le precipitazioni sono abbondanti perché il territorio è soggetto alle stravaganze dei monsoni e il suo clima varia in relazione all´altitudine: è considerato uno degli stati più piovosi al mondo. La popolazione di Meghalaya è stimata di poco più di 3 milioni di abitanti. La lingua ufficiale è l’inglese e le altre lingue tribali, a seconda della zona, sono Khasi e Garo.
La capitale è Shillong. La nascita del Meghalaya quale Stato indipendente è avvenuta il 2 aprile 1970. Il Meghalaya è abitato da diverse tribù, è però principalmente la patria dei Khasis, dei Jaintias e dei Garos. I Garo abitano il Meghalaya occidentale, i Khasi quello centrale e i Jaintia il settore orientale. A differenza di molti stati indiani, Meghalaya ha storicamente seguito un sistema matrilineare in cui la linea ereditaria è tracciata attraverso le donne: la figlia più giovane eredita tutte le ricchezze e si occupa anche dei genitori. Se in qualche famiglia non si hanno figlie femmine in qualche modo si dovrà trovare l’erede attraverso un'adozione e in casi estremi si arriva al rapimento di una ragazza da altre famiglie!
La maggior parte della popolazione è cristiana (75%), gli altri sono induisti, musulmani e pochi buddisti, a seconda della tribù e dell’influsso avuto dai vari dominatori. La conversione della popolazione indigena al cristianesimo in questa regione è cominciata con l’occupazione inglese dell’India.
In questo stato c'è un tasso di alfabetizzazione molto basso e sono penalizzati i villaggi più interni dove scarseggino insegnanti e infrastrutture per i ragazzi in età scolare.
Anche se c'è stato un costante calo del tasso di mortalità, un miglioramento dell'aspettativa di vita e un aumento delle infrastrutture sanitarie, circa il 42,3% della popolazione statale è ancora sprovvisto di assistenza sanitaria.