IL PROGETTO SOCIOSANITARIO OGGI
Dopo 30 anni di controllo sistematico della popolazione e di terapia secondo le acquisizioni mediche più recenti, il morbo di Hansen è debellato nella nostra area. Per anni non abbiamo avuto nuovi casi e solo recentemente sono stati identificati e curati malati provenienti da altre zone dell’India. C’è comunque un sistematico controllo della zona da parte del nostro personale paramedico specializzato in questo campo.
Dieci anni fa si è reso perciò evidente il bisogno di studiare nuove strategie di intervento.
La collaborazione con l’A.I.F.O., istauratasi nel 1982 e da allora sempre in atto, ha portato al progetto di Riabilitazione Comunitaria di persone diversamente abili: bambini e adulti con difficoltà di apprendimento o deficit psico motori sono stati aiutati dal punto di vista medico, sociale e del reinserimento.
Dietro richiesta della Diocesi di Ernakulam, si è iniziato anche un programma di accompagnamento di malati mentali, seguiti da uno psichiatra dell’ospedale governativo, che in service Centre trovano accoglienza, consiglio, calore umano, medicinali specifici con terapia per malattie intercorrenti e l’aiuto necessario per una vita autonoma.
Continua il lavoro nel centro e ogni giorno vengono visitati i pazienti e vengono distribuite le medicine necessarie.
Continuano gli ambulatori mobili sul territorio con servizio medico a domicilio per malati cronici, allettati e terminali. Si fa ambulatorio anche in un centro per senza tetto gestito dalla S. Vincenzo locale.
Essendo la sede centrale dell’AMI in India l’attività più importante è la formazione, dei membri associati e simpatizzanti.
Molto tempo è dato perciò alla formazione all’interno della Fraternità delle Missionarie e al gruppo di coppie che fanno da anni un cammino in AMI e che sono già membri del Gima e del Gruppo Apostolico con la prospettiva, Si seguono inoltre i bambini (AMIKIDS) e un gruppo di adolescenti
Membri del gruppo Apostolico e del MOG (GIMA) aiutano abitualmente nelle attività sociosanitarie del Service Centre.
Membri e aderenti collaborano abitualmente con la parrocchia, sia insegnando catechismo, sia animando le Family (praticamente sono comunità di base in cui il territorio parrocchiale è diviso), sia partecipando alla Società di S. Vincenzo e facendo fare esperienza ai ragazzi di servizio alle famiglie in stato di necessità, anziani, malati allettati.