La Fraternità dei Gruppi Apostolici dell'AMI comprende famiglie, persone sposate e non sposate, che intendono dedicare la loro vita con impegno formale al servizio del Vangelo.
la Fraternità dei Gruppi Apostolici, infatti, è una proposta di forma stabile di vita evangelica, sancita da impegni assunti gradualmente, fino ad un impegno definitivo nell’AMI, secondo il proprio Regolamento interno. Pur nella piena disponibilità alla missione ad gentes per i membri a ciò chiamati, la Fraternità dei Gruppi Apostolici esprime prevalentemente l’impegno alla missione nelle terre di origine, nella dimensione quotidiana della vita.
Ogni membro dell’AMI è chiamato ad una vocazione specificamente missionaria, sia che la viva nella missione ad gentes, (o in appoggio ad essa) sia nella nuova evangelizzazione, partendo sempre e comunque dalla testimonianza personale nel proprio stato di vita, mettendo in gioco tutte le proprie doti e la propria professionalità. Potrà dedicarsi a qualunque ambito di apostolato la Provvidenza indichi. Mentre per i membri delle Fraternità Femminile e Maschile la loro vita è prioritariamente dedicata alla missione nell'AMI, per i membri dei Gruppi Apostolici l'impegno nell'AMI è subordinato alla dedizione nella famiglia naturale. Accanto all’apostolato ordinario cercheranno di privilegiare ambiti di impegno non coperti dalla pastorale ordinaria (famiglie in difficoltà, immigrati, handicap, carcere, ecc.)[1].
La formazione specifica si ispira essenzialmente alla Parola di Dio, pregata e condivisa, e in special modo al Vangelo delle Beatitudini e all'approfondimento dei testi di spiritualità missionaria propri della Fraternità.
[1] Cfr Cap. 4, n. 35